Come funziona
Un piccolo gesto per un grande risultato. Con CO2 reduction hai l’opportunità di aiutare il pianeta con un semplice click.
Le temperature medie del nostro pianeta continuano ad
aumentare e la concentrazione di CO2 in atmosfera ha
ormai superato da tempo la soglia critica delle 415 ppm. È necessario invertire questo trend.
La piattaforma web CO2 reduction dà a persone, aziende e organizzazioni l’opportunità di compensare le emissioni di CO2 climalteranti generate da qualsiasi attività umana. Puoi scegliere di combattere i cambiamenti climatici con due diverse opzioni:

CO2 reduction è un progetto di Asja Ambiente Italia, gruppo internazionale che dal 1995 opera nel campo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. Asja ha realizzato progetti ambientali in ambito CDM (Clean Development Mechanisms) in Cina e Brasile e, attraverso CO2 reduction, ha in corso progetti di riforestazione in diverse aree del Pianeta.
Ad oggi il Gruppo ha evitato l’immissione in atmosfera di oltre 16.500.000 tonnellate di CO2.
Adottando un albero con CO2 reduction non solo migliori la salute del pianeta, ma contribuisci a dare un’opportunità di lavoro e una migliore qualità di vita anche alle persone che si occuperanno di piantarlo e di seguirne la crescita.

1
Selezione e raccolta del seme in base alla biodiversità locale

2
Trattamento e messa a dimora della pianta in serra

3
Trasferimento della piantina in terra

4
Manutenzione della pianta durante il suo ciclo di vita

5
Controlli e aggiornamenti periodici sullo stato di salute
CO2 reduction premia il tuo contributo con un attestato di compensazione.
Potrai inoltre utilizzare il marchio CO2 reduction per rendere visibile, riconoscibile e facilmente comunicabile il tuo contributo etico al tema del cambiamento climatico.

Per garantire la massima trasparenza, ci siamo affidati a enti certificatori leader nel settore e ad agronomi professionisti. Per il calcolo della CO2 da compensare ci siamo avvalsi di fonti ufficiali pubblicate dalle Nazioni Unite (ICAO International Civil Aviation Organization) e dalla European Environment Agency.