skip to Main Content

Uncategorized

Ceiba

15

Descrizione

Descrizione

Questo è un albero imponente, infatti un ceiba adulto può arrivare fino a 40 m di altezza. Nonostante le dimensioni non ama essere toccato: il suo tronco infatti può raggiungere il metro di diametro, costellato da molte spine di dimensioni considerevoli. Le foglie sono semplici e a forma di cuore, mentre i fiori sono bulbi rossi che ricordano il colore del vino.
La caratteristica del ceiba sono i suoi frutti: essi infatti, dopo essere cresciuti, tendono ad asciugarsi e, quando sono completamente secchi e pronti, concludono la propria vita sull’albero con una vera e propria esplosione! I 15 semi che di solito sono contenuti nei frutti vengono sparsi in prossimità dell’albero.

Ecologia

Il ceiba è un albero che, data la sua facile gestione, viene spesso impiegato in zone umide e degradate, dove il nostro pianeta ha bisogno di rinverdire.

Uso

In passato il legno del ceiba ha giocato un ruolo molto importante. Le caratteristiche di flessibilità che lo contraddistinguono infatti lo avevano eletto come miglior materiale legnoso per la costruzione di mulini a vento.

Semina

I semi del ceiba sono molto forti, non hanno necessità di particolari trattamenti pre-germinativi e una volta interrati riescono a germogliare nell’arco di 6 giorni.

Cosa otterrai

Il certificato di CO2 reduction darà testimonianza del tuo impegno nei confronti dell’ambiente. Stampalo o pubblicalo sui tuoi social per mostrare con orgoglio agli amici come hai scelto di contribuire alla salute del Pianeta.  Il tuo gesto ecosostenibile verrà inoltre riportato sul registro CO2, se preferisci anche in forma anonima.

Cosa succede dopo

Effettuando l’accesso nella tua area riservata potrai vedere tutti i tuoi acquisiti e il tuo contributo per la salvaguardia dell’ambiente. Al tuo indirizzo email riceverai foto ed aggiornamenti periodici sulla crescita degli alberi che hai adottato.

Chi siamo

CO2reduction è un progetto di Asja Ambiente Italia, gruppo internazionale attivo dal 1995 nel campo della produzione di energia rinnovabile e protezione ambientale. Il progetto prevede la piantumazione di alberi autoctoni in determinate aree del pianetaAttraverso botanici e agronomi specialisti del settore, abbiamo utilizzato le equazioni allometriche di massa per calcolare le emissioni compensate da un albero attraverso la crescita dello stesso per i primi 10 anni di vita. 

Close search
Carrello