Uncategorized
Orejero
15€
Descrizione
Descrizione
Sua maestà l’orejero. Questa specie può arrivare a 45 metri di altezza con un tronco di diametro fino a tre metri. La chioma è molto ampia, decidua e ricca di foglie verdi brillanti, lunghe anche 30 cm che di notte si richiudono per riposare. I fiori hanno un diametro di circa 2 cm e si mimetizzano tra le foglie in quanto sono dello stesso verde brillante.
Il frutto caratteristico della specie è costituito da un baccello circolare indeiscente, da 7 a 15 cm di diametro, appiattito e arricciato, legnoso, ma dal sapore dolce. Esso può contenere da 10 a 15 semi.
Ecologia
Si sviluppa lungo fiumi e torrenti. Il suo habitat favorevole è la bassa quota (sotto i 500 m). Ha il suo miglior sviluppo in terreni sabbioso-argillosi.
Uso
I frutti maturi dell’orejero contengono un succo gommoso-resinoso che, mescolato alla sua polpa precedentemente macerata, viene utilizzato per produrre agglomerati e colle. I semi prodotti da questo albero sono commestibili e la composizione delle farine che si possono ricavare sono simili alla più comune farina di grano. In alcuni luoghi i semi vengono consumati in salse e zuppe e come sostituto del caffè.
Semina
L’orejero ha un seme che non necessita di alcun trattamento pre-germinativo, le mani sapienti dei coltivatori autoctoni possono attendere il germoglio in terra o vaso per poi piantarlo in natura.
Cosa otterrai
Il certificato di CO2 reduction darà testimonianza del tuo impegno nei confronti dell’ambiente. Stampalo o pubblicalo sui tuoi social per mostrare con orgoglio agli amici come hai scelto di contribuire alla salute del Pianeta. Il tuo gesto ecosostenibile verrà inoltre riportato sul registro CO2, se preferisci anche in forma anonima.
Cosa succede dopo
Effettuando l’accesso nella tua area riservata potrai vedere tutti i tuoi acquisiti e il tuo contributo per la salvaguardia dell’ambiente. Al tuo indirizzo email riceverai foto ed aggiornamenti periodici sulla crescita degli alberi che hai adottato.
Chi siamo
CO2 reduction è un progetto di Asja Ambiente Italia, gruppo internazionale attivo dal 1995 nel campo della produzione di energia rinnovabile e protezione ambientale. Il progetto prevede la piantumazione di alberi autoctoni in determinate aree del pianeta. Attraverso botanici e agronomi specialisti del settore, abbiamo utilizzato le equazioni allometriche di massa per calcolare le emissioni compensate da un albero attraverso la crescita dello stesso per i primi 10 anni di vita.